Luoghi da visitare

Di seguito un elenco di alcuni luoghi da visitare ad Agrigento

  Valle dei Templi..


E' un parco archeologico della Sicilia caratterizzato dall'eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Corrisponde all'antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento. Dal 2000 è parco archeologico regionale.


Giardino della Kolymbethra..


Termine greco che indica un tipo di piscina utilizzata in età romana per giochi acquatici  è un  sito archeologico di grande rilevanza naturalistica e paesaggistica, ubicato in una piccola valle nel cuore della  Valle dei Templi ad  Agrigento Nel 1999 la  Regione Siciliana lo affidò in concessione gratuita al  fondo Ambiente Italiano (FAI) 

Il Tempio di Vulcano .


Era un tempio greco dell'antica città di Akragas sito nella Valle dei Templi di Agrigento. Le rovine del tempio di Vulcano si trovano all'estremità occidentale della Collina dei Templi, in prossimità della porta V


Museo archeologico regionale "Pietro Griffo".


Raccoglie le collezioni di materiali archeologici statali, civiche e diocesane, e costituisce un insieme organico e di particolare importanza per la comprensione della storia della città di Agrigento e del suo territorio.


Monastero Santo Spirito


E' un complesso architettonico e monumentale di origine medievale situato nel comune di Agrigento, esattamente nel cuore del centro urbano-storico della città. Le suore benedettine del monastero di Santo Spirito preparano dei dolci squisiti, le cui ricette però sono segrete. Tra le preparazioni ci sono: il cous cous di pistacchio, conchiglie di pasta reale, farcite con un ripieno di pasta reale, oltre ai dolci preparati in occasione di particolari festività come l’agnello dolce per Pasqua e la frutta martorana per il 2 di novembre.


Cattedrale di San Gerlando


Il duomo d’Agrigento, ufficialmente cattedrale metropolitana di San Gerlando, è il principale luogo di culto cattolico di Agrigento, in Sicilia, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana. Nel dicembre del 1951 papa Pio XII la elevò alla dignità di basilica minore.


Chiesa di Santa Maria dei Greci


La Chiesa di Santa Maria dei Greci si trova nel cuore del centro storico di Agrigento. Qui un tempo c’era l’acropoli della città antica e infatti i resti di un antico tempio dorico sono inglobati e visibili nella struttura dell’edificio. All’interno della chiesa sono visibili i resti di un ciclo di affreschi che risale al Trecento e dedicato alla Madonna del Latte.


Centro storico di Agrigento


Il centro storico di Agrigento è individuabile sulla sommità occidentale della collina dell'antica Girgenti. Risalente all'età medioevale del XI e XV, conserva ancora oggi vari edifici medioevali .

La Scala dei Turchi


E' una falesia di marna bianca che spunta a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, nell'Agrigentino. ll nome “Scala dei Turchi” nasce probabilmente nel Cinquecento. Questo è infatti il secolo in cui si intensificano, in tutto il Mediterraneo, le incursioni da parte dei pirati saraceni. Questi provenivano dalla penisola arabica ma venivano erroneamente chiamati “turchi”. In questi anni di paura e violenza i siciliani iniziano così a chiamare con il termine “turco” tutto ciò che è nero, scuro, e contrastante con la norma. Nella cucina siciliana esistono ad esempio il “salame turco“, un dolce scuro perché preparato con il cacao e la “testa di turco“, una sorta di vendetta culinaria. La particolare forma a gradoni la rende simile ad una scala scavata dall’uomo nella roccia. In realtà è frutto esclusivamente dell’azione degli agenti atmosferici che tendono ad erodere con più facilità i livelli marnosi più teneri, lasciando più sporgenti i livelli calcarei più tenaci e resistenti.